Visualizzazione post con etichetta Preparazione atletica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Preparazione atletica. Mostra tutti i post

19 aprile 2017

Come modificare i parametri del gioco

Come modifichiamo dimensioni del campo, numero di giocatori, durata degli esercizi e velocità per raggiungere gli obiettivi prefissati?


Modificare questi parametri permette di mantenere la stessa struttura del gioco ottenendo risultati ben diversi. Abbiamo già parlato dell'orientamento del gioco in un precedente articolo (per chi se lo fosse perso: http://marcorinaldi.blogspot.it/2017/03/come-definire-il-rapporto.html). 
Vediamo come possiamo utilizzare altri quattro parametri fondamentali:


22 febbraio 2017

Biomeccanica del tiro in porta

Oggi mi dedicherò ad un argomento più "scientifico" e leggermente più discorsivo del solito, ma non per questo meno interessante, anzi... Parliamo del tiro in porta dal punto di vista biomeccanico


Iniziamo dal gesto tecnico

Può essere scomposto semplicemente in 3 fasi:

18 febbraio 2017

I consigli di...Lorenzo Spina - Preparatore Atletico Settore Giovanile Robur Siena -

Continua la serie di interviste flash ai professionisti del settore.


Abbiamo il piacere di leggere le parole di Lorenzo Spina, preparatore atletico formatosi  nei settori giovanili di Siena ed Empoli,  quest'anno in forza alla Robur Siena, società di Lega Pro.


Ciao Lorenzo, dicci come sei arrivato nella Robur Siena

"Ho lavorato x 5 anni nell' A.C. Siena e questo è il primo che sono rientrato alla Robur Siena"

Domande da campo: ultimamente va molto di moda la periodizzazione tattica, la usate? Cosa ne pensi? 

"No non credo molto nella periodizzazione tattica soprattutto nelle prime squadre (c'è nella fase di preparazione un minimo di organizzazione in tal senso, ma nella parte centrale andiamo a lavorare ed impostare il lavoro settimanalmente se non giornalmente) nel settore giovanile invece secondo me ci deve essere per avere una crescita progressiva, sotto tutti gli aspetti (motori, condizionali, tecnici e tattici individuali), del giovane calciatore.
Volevo precisare, per non fraintendere sulla periodizzazione, che non ho modelli prestabiliti da rispettare in mesocicli, ma credo in un lavoro continuo di crescita progressiva e successivo mantenimento di quel livello raggiunto."

14 febbraio 2017

5 pregi e 5 difetti dell'allenamento integrato


Questo articolo è stato scritto dopo la lettura dal libro di F. Marziali e M. Massi, "Proposte per la preparazione fisica integrata del calciatore" ed integrato (appunto) da pareri personali. Libro che parla di svariati argomenti, anche entrando nel dettaglio, ma che potrebbe essere sintetizzato in modo filosofico dalla frase: 
"non separare mai il corpo dalla mente" 
(o anche "non separare le capacità coordinative da quelle condizionali") . 

Ma, oltre all'aspetto fisico, la proposta di allenamento integrato sottolinea la piena fusione tra gli elementi tecnici, tattici e fisici. Si parla di "timing" come l'arte di coordinare la tattica, la tecnica, la condizione fisica e psicologica a servizio del gioco di squadra

07 febbraio 2017

Le richieste metaboliche e meccaniche in due differenti tipologie di small sided games

Per questa analisi si è partiti dall’articolo ‘’Estimated metabolic and mechanical demands during different small-sided games in elite soccer players’’ di Gaudino et al. per provare a comparare due differenti tipologie di small sided games: possesso palla (SSG-P) e partita libera con i portieri (SSG-G).



21 gennaio 2017

Prevenire gli infortuni con il Fifa 11+

Parliamo dell'ormai datato protocollo Fifa eleven plus (http://f-marc.com/11plus/casa/), sviluppato nel 2003 dall' F-MARC (Fifa Medical Assessment and Research Centre),  per ridurre gli infortuni grazie ad una serie di esercizi da effettuare nel pre-gara o come prevenzione prima dell'allenamento. 


Nel sito ufficiale possiamo leggere queste indicazioni: "Il programma è stato sviluppato da un gruppo internazionale di esperti e la sua efficacia è stata dimostrata da uno studio scientifico condotto nel 2008 in Norvegia. Le risultanze di questo studio hanno evidenziato come la pratica almeno bisettimanale di “11+” determini una riduzione pari al 30-50% della frequenza degli infortuni nei giocatori delle squadre che lo hanno praticato. Il programma dovrebbe essere svolto almeno due volte alla settimana all’inizio di ogni allenamento come normale riscaldamento. Il programma 11+ richiede solo 20 minuti per essere completato. Prima delle partite dovrebbero essere praticati solo gli esercizi di corsa (parti 1 e 3)."

28 dicembre 2016

La potenza è nulla senza controllo

Era lo slogan di uno spot di qualche tempo fa….delle gomme per le auto se non sbaglio…. Il messaggio che si voleva comunicare era più o meno questo: puoi avere anche il motore  della Ferrari, ma se lo monti sul triciclo difficilmente andrai lontano.

Ora…se voglio vincere il gran premio devo aumentare solo la potenza del mio motore (il muscolo, l’espressione di forza) o anche l’assetto, le ruote, il controllo,  l’aerodinamica,  i freni e tutto il resto (l’economia ed il controllo del gesto tecnico)?

Vi faccio vedere un video:



20 dicembre 2016

Cosa dovrebbe fare un preparatore atletico?


"Il preparatore atletico è la figura professionale preposta a curare e gestire la preparazione motoria fisica generale ed individuale degli atleti praticanti sport agonistici e amatoriali. In generale, la sua attività consiste nel programmare e realizzare allenamenti mirati che consentano agli atleti di raggiungere la condizione fisica ideale, prevenire gli infortuni caratteristici o ritornare ai livelli espressi prima dell'infortunio." [fonte: wikipedia

19 dicembre 2016

Quanto è importante la Rapidità?


Rapidità: Il dizionario la definisce "Caratteristica di chi o di ciò che si muove, agisce o avviene in modo rapido" o anche "Carattere, proprietà di chi, di ciò che è rapido. Prontezza: r. nell'operarer. di decisione, di intuito, di giudizio". 

Già da questa definizione appare chiaro che non si tratta solamente di una qualità fisica/motoria ma,  più in generale,  di "ciò che è rapido",  inclusa la "rapidità di decisione,  di intuito,  di giudizio" . 

Come si traduce questo in ambito calcistico?

Possiamo distinguere 7 tipologie di rapidità,  più o meno influenti nella performance sportiva,  che agiscono contemporaneamente e che determinato la buona o cattiva prestazione del calciatore. 

13 maggio 2016

L’Agility e le sue applicazioni pratiche nel Calcio


Vi posto un articolo tratto direttamente dalla mia tesi di laurea. Ovviamente semplifico molto il concetto e taglio qualche pagina :) Sappiate però che è molto interessante, soprattutto per chi si occupa di preparazione atletica.

Possiamo definire l'Agility come “Un rapido e veloce cambio di direzione in risposta ad uno stimolo improvviso sport-specifico”.

Un giocatore che intercetta un passaggio, un marcatore che segue il suo avversario, un attaccante che supera in dribbling il difensore...sono tutti esempi di Agility. Più nel dettaglio, Young, James e Montgomery (2002) hanno evidenziato due componenti principali dell’Agility: 
  •  fattori percettivi e decisionali
  •  velocità di cambio di direzione