Visualizzazione post con etichetta comunicazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicazione. Mostra tutti i post

24 marzo 2017

5 cose da fare e non fare per essere un buon allenatore

Oggi parliamo di comportamento e gestione del gruppo di lavoro, dalla squadra allo staff. Un piccolo elenco di comportamenti e suggerimenti per ottenere il massimo dal team.


1. Ottenere rispetto anziché esigerlo

Mostrare empatia, attenzione ai dettagli e sincero interesse verso lo staff e i giocatori è la chiave vincente per ottenere rispetto. Fondamentale anche il tipo di comunicazione utilizzata. 

Purtroppo non solo la sostanza conta, ma anche la forma vuole la sua parte. Potete anche essere buoni e sinceri, ma se i vostri modi sono burberi e scontrosi non otterrete mai nulla. Attenzione! Questo non significa che basta avere buone maniere se in fondo non c'è vero interesse, alla lunga si capisce...ed è peggio...

02 febbraio 2017

I supporti visivi in campo

L'importanza della comunicazione è ormai assodata. Sappiamo bene quanto è importante far arrivare il messaggio ai nostri ragazzi, nel modo più chiaro e immediato possibile. 



Per raggiungere questo obiettivo possiamo ricorrere a delle strategie comunicative, utilizzando per esempio i supporti visivi, che potenziano la comunicazione e che favoriscono il raggiungimento dell'obiettivo prefissato. 
Diversi studi hanno dimostrato che utilizzare tali supporti potenzia la comunicazione mediamente del 250% rispetto alla sola modalità verbale. L'immagine potenzia il ricordo, poiché la mente ricorda il 20% di ciò che ascolta, il 40% di ciò che vede e l'80% di ciò che vede e ascolta contemporaneamente. Inoltre permette di creare un focus su messaggi chiave. (fonte: L'arte del public speaking, C. Sansavini

05 gennaio 2017

La comunicazione efficace per la Scuola Calcio - parte 3/3

Ultimo episodio della trilogia della comunicazione efficace.

(Per chi se li fosse persi: 1° articolo/ 2° articolo


Eravamo rimasti con il quinto punto della comunicazione responsabile: i 12 errori di comunicazione. Vediamoli insieme utilizzando un altro esempio: Giovanni, dopo aver finito il percorso motorio, non rimette a posto il materiale che è stato usato, lasciando ai compagni o all'insegnante questa incombenza. Ciò accade molto spesso.

04 gennaio 2017

La comunicazione efficace per la Scuola Calcio - parte 2/3

Continua la trilogia della comunicazione efficace con il secondo articolo dedicato (questo il primo).

Buona lettura :)


Questa volta si parlerà di comunicazione responsabile utilizzando un esempio [fonte: Fiabe Motorie - Armando Editore]Leo corre e disturba mentre gli altri ascoltano la spiegazione della consegna. 
L'istruttore può interviene nei seguenti modi:

03 gennaio 2017

La comunicazione efficace per la Scuola Calcio - parte 1/3


Se la proposta didattica cambia da categoria a categoria, così anche la forma deve necessariamente adattarsi per arrivare efficacemente ai ragazzi o ai bambini che alleniamo poiché, più che nei contenuti, il bravo istruttore (o formatore) si distingue per il linguaggio comunicativo che utilizza. Tale linguaggio non deve essere uniforme, ma adattarsi ai soggetti ai quali indirizzare il proprio messaggio. Parlare con i Piccoli Amici non è parlare con gli Allievi no? Cambiano le parole, la tonalità, la complessità del messaggio e molte altre cose.

In questo articolo verranno proposti alcuni suggerimenti per le categorie più piccole.